Antonella Azoti, figlia del noto sindacalista barbaramente assassinato a Baucina nel dicembre del 1946, ci ha recentemente lasciati. L’Archivio Storico “Giuseppe Casarrubea” e il Ce.Do.S. – Centro Documentazione e Studi “Gaetano Pensabene” porgono le più sentite condoglianze alla famiglia. Pubblichiamo un breve e toccante ricordo scritto da Michelangelo Ingrassia, Direttore del Centro Documentazione e Studi …
Leggi tutto “Ciao Antonella”
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il seguente articolo del Prof. Michelangelo Ingrassia dell’Università degli Studi di Palermo – Auguri alla Camera del Lavoro di Palermo che compie centoventi anni. Fondata nello stesso anno in cui Giuseppe Pellizza da Volpedo terminò la sua celebre opera “Il quarto stato”, essa ha ispirato e scortato il cammino dei …
Leggi tutto “Centoventi anni fa la fondazione della Camera del Lavoro di Palermo”
Il Professor Mauro Canali, apprezzato autore di notevoli studi sul fascismo e sul delitto Matteotti, è a Palermo per visionare documenti d’archivio utili per il suo prossimo libro. Tra le carte consultate, alcune appartengono all’Archivio dello storico siciliano Giuseppe Casarrubea, conservato nella sede del Centro Documentazione e Studi Gaetano Pensabene, presieduto dall’avvocato Antonino Pensabene. “Il …
Leggi tutto “Lo storico Mauro Canali a Palermo per ricerche archivistiche sul suo prossimo libro”
Lunedì 7 giugno 2021 alle ore 9.30 dalla sede della scuola Privitera del comune di Partinico (PA), alla presenza del Prof. Maurizio Casarrubea figlio dello storico scomparso nel 2015 e in collegamento da remoto con tutti gli istituti partecipanti, avverrà la premiazione del concorso “Le nostre radici nella microstoria”. A partire dalle 9.30 l’evento sarà …
Leggi tutto “PREMIAZIONE DEL CONCORSO IN MEMORIA DI GIUSEPPE CASARRUBEA “Le nostre radici nella microstoria” a. s. 2020/21″
Chi siamo Questo sito ha il solo ed esclusivo scopo di fornire informazioni utili per la consultazione dei documenti presenti nel Patrimonio Documentario “Giuseppe Casarrubea”. Scopo della presente informativa è quello di informare i Visitatori del sito web http://www.archiviocasarrubea.it (di seguito nominato semplicemente, “sito web”), in merito al trattamento di dati personali svolto in osservanza …
Leggi tutto “Privacy Policy”
Giovedì 13 dicembre 2018 – ore 16.00, in via Imperatore Federico 60, Palermo, avrà luogo la Presentazione del Patrimonio Documentario “Giuseppe Casarrubea”, contestualmente alla inaugurazione del Ce.Do.S. “Gaetano Pensabene”.
Tratto dalla sezione News del sito della Fondazione Argentina Altobelli Un tour emozionante in Sicilia – Di Fabrizio De Pascale Cinque proiezioni in quattro giorni, a Partinico, San Cipirello, Palermo, Sciacca e Castelvetrano. Un piccolo “tour de force” per la Fondazione Argentina Altobelli, in giro per la Sicilia a presentare il concorso “Portella, i braccianti, la …
Leggi tutto ““Una strage ignorata””
Riceviamo e rendiamo disponibile ai nostri Lettori il saggio “Portella della Ginestra, prova generale del doppio Stato”, scritto da Mario José Cereghino, e presentato in occasione del convegno “Portella della Ginestra. Alla radice del segreto italiano”. La giornata di studi, ideata e organizzata dall’associazione “Memoria e Futuro”, era dedicata allo storico Giuseppe Casarrubea (1946-2015) e …
Leggi tutto “Saggio di M.J. Cereghino”
Giovedì 22 Giugno a Partinico la CGIL unitamente ai familiari delle vittime hanno ricordato il 70° Anniversario della Strage di Partinico dove morirono Giuseppe Casarrubea e Vincenzo Lo Iacono e furono gravemente feriti Leonardo Addamo e Salvatore Patti.
Il 7 Giugno 2017 ricorre l’anniversario della scomparsa del Prof. Giuseppe Casarrubea, storico e saggista italiano. L’ I.C.S. Privitera Polizzi di Partinico, diretto dalla Prof.ssa R.M. Rizzo, ha promosso, per l’anno scolastico 2016-2017, il concorso “Le nostre radici nella microstoria”, in memoria di Giuseppe Casarrubea. Il concorso, al quale hanno partecipato Scuole del 1° ciclo …
Leggi tutto “7 Giugno 2017”